Enel: piano, sostenibilità e tassi bassi favoriscono l’utility italiana

Enel: piano, sostenibilità e tassi bassi favoriscono l’utility italiana

martedì 22 dicembre 2020 da FOL

Prepara il quarto test del livello a 8,6 euro

Scarica il PDF dell'Idea di Investimento su Enel

Il 2020 è ormai agli sgoccioli e tra i titoli protagonisti a Piazza Affari troviamo sicuramente Enel. Le azioni dell’utility italiana guadagnano YTD circa il 17%* sovraperformando l’indice FTSE MIB del 21%*. Un risultato frutto di una combinazione di elementi che sembrano mantenere Enel tra le blue chip più interessanti anche per questo 2021. Innanzitutto i tassi bassi. Come tutte le utility infatti anche Enel mantiene una correlazione inversa piuttosto forte ai rendimenti del mercato obbligazionario. Tassi bassi significa minor costo del debito e dunque minor oneri finanziari ed EPS stimati più alti. Un’equazione semplice ma molto efficace soprattutto dopo l’ultimo meeting della BCE di dicembre che ha rafforzato la rete di sicurezza del PEPP, ampliandone l’ammontare di 500 miliardi di euro* (portando il totale a 1850 miliardi*) e, contestualmente, esteso la durata di 9 mesi fino a marzo 2022.

Altro input importante viene dal Green Deal Europeo e in generale dagli investimenti dell’Europa nel settore delle rinnovabili, dove Enel ha un ruolo di primo piano. È infatti piaciuto molto al mercato il nuovo piano industriale di Enel, con cui il gruppo si proietta al 2030 presentando una visione strategica decennale nella quale promette un piano di investimenti da 190 miliardi di euro* nel periodo 2021-2030. L’Ebitda dovrebbe crescere, nel periodo 2020-2023, con un CAGR del 5/6%* e l’utile con CAGR dell'8/10%*. Il tutto promuovendo la decarbonizzazione, l’elettrificazione dei consumi e le piattaforme per creare valore condiviso e sostenibile per tutti gli stakeholder e redditività di medio e lungo periodo. Non stupisce dunque che di 29 analisti che seguono il titolo Enel, 23 consigliano buy e 4 hanno rating hold. Solo 2 analisti suggeriscono di vendere. Il target price è pari a 9,12 euro*, con un rendimento potenziale dell'11,5%* in base alle quotazioni attuali. Interessante anche il quadro sui multipli di mercato dove, nonostante i prezzi attuali, Enel appare in lieve sconto sia su P/E 2021 che su EV/EBIT 2021.

*Fonte dati: Bloomberg Finance L.P.

 

ANALISI TECNICA

ENEL - 1 anno

Fonte: Bloomberg Finance L.P.

 

Quadro grafico positivo per Enel che, dopo aver raggiunto per la terza volta quest’anno la resistenza statica di 8,6 euro, livello massimo del 2020, ha subito qualche presa di beneficio. Dinamica perlopiù fisiologica che, per il momento, non intacca il quadro grafico positivo del titolo. In ottica di breve termine i livelli chiave da monitorare sono due. Al rialzo, la rottura di 8,24 euro aprirebbe verso 8,6 euro*. Questa è la resistenza più importante per proseguire nel trend rialzista verso 9 euro e 9,5 euro*. Al ribasso, invece, il supporto chiave si colloca a 8 euro*. Il break con volatilità di tale livello potrebbe riportare i corsi verso 7,6 euro*.

* Valori rilevati alle 17:35 del 21/12/2020. Si precisa che i rendimenti passati e le simulazioni eventualmente rappresentati non sono indicativi né garantiscono gli stessi rendimenti per il futuro. Imposte, tasse, ulteriori oneri, spese e competenze si ripercuotono negativamente sulla rendita del prodotto. Questi prodotti sono prodotti a leva, a capitale non protetto e, conseguentemente, gli investitori possono perdere l’intero capitale investito. Gli investitori sostengono il rischio di inadempienza dell’emittente o del garante (rischio emittente). Prima di effettuare qualunque investimento è necessario leggere attentamente la relativa documentazione d’offerta, disponibile sul sito dell’emittente certificati.vontobel.com. Le informazioni, i dati numerici e i grafici a contenuto finanziario quivi riportati sono meramente indicativi e hanno scopo esclusivamente esemplificativo e non esaustivo. Fa testo il rispettivo Prospetto di Base, ogni eventuale supplemento, la relativa Nota di Sintesi nonché le Condizioni Definitive (Final Terms) e il Documento contenente le Informazioni Chiave (KID) del prodotto.

 

 

ENEL - 5 anni

 

 

Fonte: Bloomberg Finance L.P.

 

ULTIMO PREZZO MEDIA MOBILE 5 GIORNI  MEDIA MOBILE 50 GIORNI  RSI 14 GIORNI  VAR. % 5 ANNI
7,86
8,13
7,88
52,90
101,44

 

 

NON PERDERTI L'IDEA DI INVESTIMENTO! PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER


CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

10/06/2023 16:42:32

 

Aggiungi un commento

 

  

 

  

 

* Riempire I campi obbligatori