Weekly Note: dopo la Fed il focus si sposta sulla BCE

Weekly Note: dopo la Fed il focus si sposta sulla BCE

mercoledì 14 dicembre 2022

Scarica il PDF della Weekly Note - Settimana 15/12 - 21/12

La fase di indecisione di dicembre prosegue sui principali mercati azionari globali. Diverse le tematiche da monitorare, a partire dall’inflazione statunitense di novembre. Il dato si è attestato al 7,1%, al di sotto delle previsioni del 7,3% e del precedente 7,7%. Rimanendo in territorio USA, la Fed ha alzato i tassi di 50 punti base, come ampiamente previsto dagli analisti. Per il 202, i funzionari si aspettano un costo del denaro intorno al 5,1% nel 2023. Inoltre la FED ha tagliato le stime di crescita sul 2023 al +0,5%, mentre la disoccupazione è vista al 4,6%. Oggi, 15 dicembre 2022, le attenzioni saranno invece da porre sulla BCE. Gli analisti sono divisi sull’entità dell’ultimo rialzo del costo del denaro: alcuni ritengono che l’aumento sarà di 75 punti base, altri da 50. Molto dipenderà da come i componenti del board interpreteranno gli ultimi dati sull’inflazione. Tutti sono concordi nell’affermare che l’istituto centrale non ha ancora finito di alzare i tassi. Intanto, secondo quanto riportato da Bloomberg, i Ministri dell’Energia europei faranno un altro tentativo di accordo sul price cap sul gas dopo che il primo ha creato una spaccatura tra i Paesi del blocco. Per l’International Energy Agency comunque, l’Unione Europea avrebbe abbastanza gas naturale per affrontare l’inverno, ma il vero problema si presenterà nel 2023 nel caso di ulteriori tagli alle forniture da parte della Russia. Nel frattempo mentre in Cina prosegue il graduale percorso di riduzione delle misure restrittive, continuano le tensioni con gli USA. Nel dettaglio, Pechino ha presentato una denuncia alla World Trade Organization al fine di difendere i propri interessi e diritti legittimi, dopo che gli Stati Uniti hanno dato il via a nuove misure di controllo delle esportazioni di chip. Dal lato opposto Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale dell’Amministrazione Biden, ha detto di aver parlato con diversi partner, tra cui Giappone e Paesi Bassi, per inasprire le esportazioni verso Pechino delle apparecchiature usate per produrre semiconduttori.

AGENDA MACRO

Data
Appuntamenti in calendario
Giovedì
15/12
Le attenzioni degli investitori saranno rivolte al meeting della BCE. Per gli USA invece, si conosceranno i dati sulla manifattura dello Stato di New York (dicembre), sulle richieste di sussidi di disoccupazione dell’ultima settimana, sulla fiducia commerciale della Fed di Philadelphia (dicembre) e sulla produzione industriale (novembre).  
Venerdì 16/12 Focus sugli indici S&P Global manifatturieri, dei servizi e compositi (dicembre, preliminare) per Francia, Germania, Eurozona, Regno Unito e USA. Per l’Eurozona saranno anche resi noti i dettagli sull’inflazione di novembre (finale).
Lunedì 19/12
Saranno pubblicate le rilevazioni sugli indici IFO tedeschi (dicembre).
Martedì 20/12

Saranno da monitorare solamente le misurazioni sulle nuove costruzioni abitative USA di novembre.

Mercoledì 21/12 Attenzione alla fiducia dei consumatori tedeschi elaborata da Gfk. Per gli Stati Uniti, saranno resi noti i dati sulla vendita di case esistenti (novembre) e sulla fiducia dei consumatori elaborata dalla Conference Board (dicembre).

 

 

 

Focus: settore social network

Social in difficoltà in Borsa, quali attese?

Da inizio anno, le azioni Meta Platforms hanno perso oltre il 65%. Diversi i motivi del calo, come il percorso di aumento dei tassi da parte della Fed, le criticità legate alla realizzazione del metaverso e le minori spese pubblicitarie da parte delle società di marketing per le modifiche alla privacy di Apple e le attese più cupe sull’economia. Secondo le previsioni di Statista, il mercato dovrebbe comunque continuare la sua crescita in futuro, arrivando a 60,29 miliardi di dollari nel 2026, con un tasso di crescita composto annuo dal 2022 dell’8,57%. In questo quadro, si potrebbe guardare al Certificato Memory Cash Collect Airbag di Vontobel con ISIN DE000VV1UX94 e sottostanti Amazon, Meta Platforms, Microsoft e Netflix. Con questo Certificate si può ottenere una cedola mensile di 0,8 euro se, alle date di valutazione intermedie, il prezzo dei titoli è uguale o superiore alla Soglia Bonus. Il Certificate beneficia dell’Opzione Memoria, che consente all’investitore di incassare successivamente i premi non pagati, dell’effetto Airbag, che consente di limitare le perdite con evento barriera a scadenza e dell’Opzione Autocallable, che prevede la scadenza anticipata se alle date mensili di rilevazione i sottostanti quotano come o più del Livello Autocall. A scadenza (5 maggio 2025), se tutti i sottostanti quoteranno ad un prezzo pari o superiore a quello della Barriera, l’investitore otterrà il valore nominale del prodotto, oltre al premio del periodo e a quelli eventualmente conservati in memoria. Se il prezzo di uno dei sottostanti si dovesse trovare al di sotto della Barriera, il Certificato replicherà la performance del Worst-of, calcolata dallo Strike, posto al 60% del Prezzo di Riferimento Iniziale.

 

Dai Fatti agli Effetti

 

Tesla: azioni al test dei minimi annuali

 
Il Fatto
Tesla appare in difficoltà in Borsa. Diversi i temi che stanno pesando sul titolo: secondo le indiscrezioni di Bloomberg, la società sospenderà a tappe la produzione nella fabbrica di Shanghai dalla fine del mese almeno fino alla prima parte di gennaio per via del rallentamento della domanda e dell’aggiornamento delle linee di produzione. Per altri rumors, Elon Musk starebbe valutando la possibilità di sostituire parte del debito ad alti interessi contratto per Twitter con nuovi prestiti a margine garantiti da azioni Tesla che Musk sarebbe personalmente responsabile di pagare. Tra i progetti del colosso delle auto elettriche figurano altri sconti in Cina fino alla fine del 2022. Il gruppo mira inoltre ad entrare nel mercato Thailandese con due modelli di auto. Al momento, dei 45 analisti censiti da Bloomberg che seguono il titolo, 27 forniscono un giudizio buy, 12 sell e 6 hold. Il prezzo obiettivo a 12 mesi è di 282,26 dollari, il 68% circa in più dalle quotazioni attuali.

 

L'Effetto
Da un punto di vista grafico, le azioni Tesla si trovano in area di minimi annuali, con un tentativo di rimbalzo che si è spento con il test della resistenza a 180,40 dollari. Se i compratori non riuscissero a riprendere forza, si potrebbe osservare un’accelerazione del ribasso verso la zona dei 137,5 dollari, dove verrebbe chiuso il gap up aperto dal 17 novembre 2020. Al contrario, un superamento dei 182 dollari creerebbe i presupposti per una ripartenza degli acquisti. In tal caso, il primo obiettivo si troverebbe sulla soglia psicologica dei 200 dollari, per poi passare ai 240 dollari, dove passa la linea di tendenza ottenuta collegando i top del 31 agosto 2020 ai minimi del 5 marzo 2021.

 

Tesla - 1 anno

Fonte: Bloomberg

Tesla - 5 anni
Fonte: Bloomberg

 

NON PERDERTI LA WEEKLY NOTE! PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER, CLICCA QUI

 

Informazioni importanti

Il presente documento non rappresenta né una consulenza d’investimento né una raccomandazione di investimento di tipo finanziario, contabile, legale o altro o di strategia d’investimento, ma una pubblicità. Le informazioni complete sugli strumenti finanziari, compresi i rischi, sono descritti nel rispettivo pro-spetto di base, unitamente ad eventuali supplementi, nonché nelle rispettive Condizioni Definitive. Il rispettivo prospetto di base e le Condizioni Definitive costituiscono gli unici documenti di vendita vincolanti per gli strumenti finanziari. Si raccomanda ai potenziali investitori di leggere attentamente tali documenti prima di effettuare qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere appieno i rischi e i vantaggi potenziali derivanti dalla decisione di investire negli strumenti finanziari. Gli investitori possono scaricare questi documenti e il documento contenente le informazioni chiave (KID) dal sito internet dell’emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte sul Meno, Germania, su “http:// prospectus.vontobel.com/”. Inoltre, il prospetto di base, gli eventuali supplementi al prospetto di base e le Condizioni Definitive sono disponibili gratuitamente presso l’emittente. L’approvazione del prospetto da parte dell’autorità di riferimento non deve essere considerata un parere favorevole sugli strumenti finanziari offerti o ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Gli strumenti finanziari sono prodotti non semplici e di difficile comprensione. Il presente documento contiene un’indicazione dei rendimenti passati degli strumenti finanziari. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il presente documento e le informazioni in esso contenute possono essere distribuiti o pubblicati solo nei paesi in cui tale distribuzione o pubblicazione è consentita dalla legge applicabile. Come indicato nel relativo prospetto di base, la distribuzione degli strumenti finanziari menzionati in queste informazioni è soggetta a restrizioni in alcune giurisdizioni. Questo messaggio pubblicitario non può essere riprodotto o ridistribuito senza previa autorizzazione dell’editore. © 2022 Bank Vontobel Europe AG e/o le sue affiliate. Tutti i diritti riservati.

Avvertenze

Il presente documento è stato preparato da ELP SA (l’editore), Sede Legale Corso San Gottardo 8/A, 6830 - Chiasso (Svizzera), in completa autonomia e riflette quindi esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell’editore stesso. La pubblicazione è sponsorizzata da Bank Vontobel Europe AG che potrebbe essere controparte di operazioni aventi ad oggetto gli strumenti finanziari trattati nel presente documento. Il presente documento non rappresenta né una consulenza d’investimento né una raccomandazione di investimento di tipo finanziario, contabile, legale o altro o di strategia d’investimento, ma una pubblicità. Le informazioni complete sugli strumenti finanziari, compresi i rischi, sono descritti nel rispettivo prospetto di base, unitamente ad eventuali supplementi, nonché nelle rispettive Condizioni Definitive. Il rispettivo prospetto di base e le Condizioni Definitive costituiscono gli unici documenti di vendita vincolanti per gli strumenti finanziari. Si raccomanda ai potenziali investitori di leggere attentamente tali documenti prima di effettuare qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere appieno i rischi e i vantaggi potenziali derivanti dalla decisione di investire negli strumenti finanziari. Gli investitori possono scaricare questi documenti e il documento contenente le informazioni chiave (KID) dal sito internet dell’emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte sul Meno, Germania, su “http://prospectus.vontobel.com/”. Inoltre, il prospetto di base, gli eventuali supplementi al pro-spetto di base e le Condizioni Definitive sono disponibili gratuitamente presso l’emittente. L’approvazione del prospetto da parte dell’autorità di riferimento non deve essere considerata un parere favorevole sugli strumenti finanziari offerti o ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Gli strumenti finanziari sono prodotti non semplici e di difficile comprensione. Il presente documento contiene un’indicazione dei rendimenti passati degli strumenti finanziari. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il presente documento e le informazioni in esso contenute possono essere distribuiti o pubblicati solo nei paesi in cui tale distribuzione o pubblicazione è consentita dalla legge applicabile. Come indicato nel relativo prospetto di base, la distribuzione degli strumenti finanziari menzionati in queste informazioni è soggetta a restrizioni in alcune giurisdizioni. Questo messaggio pubblicitario non può essere riprodotto o ridistribuito senza previa autorizzazione dell’editore.

Contatti: Consiglio di Sorveglianza: Dr. Brian Fischer (Presidente), Consiglio di Amministrazione: Thomas Fischer, Andreas Heinrichs, Anton Hötzl, René Weinhold; Iscritta al Registro Commerciale presso la Pretura di Monaco al no. HRB 133419; Partita IVA: DE 264 319 108; Autorità di Vigilanza: Bundesanstalt für Finanzdien-stleistungsaufsicht (BaFin); Settore Supervisione Bancaria (Bankenaufsicht); Graurheindorfer Straße 108, 53117 Bonn; Settore Strumenti Finanziari/Asset Management (Wertpapieraufsicht/Asset Management); Marie-Curie-Str. 24 – 28, 60439 Francoforte http://prospectus.vontobel.com

24/03/2023 09:46:24

 

Aggiungi un commento

 

  

 

  

 

* Riempire I campi obbligatori