Dai dati macro più libertà alle Banche centrali

Dai dati macro più libertà alle Banche centrali

lunedì 4 settembre 2023

Scarica il PDF della Weekly Note - Settimana 04/09 - 10/09

In attesa delle riunioni di Fed e BCE delle prossime settimane, il mercato nel corso della passata ottava ha preso nota di un insieme di informazioni che potrebbero far propendere per una visione meno “hawkish” dei banchieri centrali. Dopo le parole di Jerome Powell in occasione del simposio di Jackson Hole, i dati del mercato del lavoro a stelle e strisce lasciano più libertà al numero uno della Fed. La contestuale crescita della disoccupazione, rilevata ad agosto all’3,8% dal precedente 3,5%, e l’incremento del salario orario medio inferiore alle aspettative del mercato (+0,2% ad agosto contro stime di +0,3%) sono due fattori che potrebbero spingere la Fed ad avere un atteggiamento più morbido nel meeting di settembre. In Europa a sorprendere sono state le diverse rilevazioni nazionali sul fronte dell’incremento del costo della vita. Vedendo i dati aggregati dell’area euro, quello che emerge tuttavia è che la Banca Centrale Europea potrebbe anche non alzare il costo del denaro a settembre. In un contesto di rallentamento economico, l’inflazione si è infatti mantenuta elevata prevalentemente per l’incremento della componente energetica. Quella core invece ha mostrato un rallentamento, attestandosi ad agosto al 5,3% dal 5,5% di luglio.

APPUNTAMENTI MACRO

Data
Appuntamenti in calendario

Lunedì

04/09

Wall Street chiusa per il Labor Day, la festa dei lavoratori USA.

Martedì 05/09

Giornata caratterizzata dalla pubblicazione degli indici PMI servizi e composite di agosto in diversi Paesi del Mondo. Dalla Cina, passando per Italia, Francia, Germania, Regno Unito ed Eurozona.
Mercoledì 06/09
Attenzione alle decisioni sui tassi da parte della Bank of Canada, storicamente anticipatrice delle scelte della
FED, in America focus sugli indici ISM in particolar modo quello non manifatturiero.
Giovedì 07/09 Economia tedesca sotto osservazione. Nel corso della mattina attesi i dati sulla produzione industriale della
Germania. In Europa seconda lettura per il PIL del secondo trimestre, termometro per capire lo stato di salute dell’economia e le possibili mosse della BCE.
Venerdì 08/09 Poche rilevazioni macroeconomiche di rilievo oggi. Da seguire in ottica Banca Centrale Europea la diffusione
dell’indice dei prezzi al consumo di agosto in Germania.

 

Dati macro e G20 in focus

Dopo un inizio di settimana sottotono a causa della chiusura dei mercati statunitensi per il Labor Day, domani la settimana entrerà nel vivo con la pubblicazione dei numeri sull’andamento dei prezzi alla produzione di Eurolandia, che dovrebbero confermare la parabola discendente passando dal -3,4% al -7,8% (il dato mensile è stimato al -0,7%, dal -0,4% di giugno). Sempre per quanto riguarda la Zona Euro, mercoledì sarà la volta delle vendite al dettaglio, viste in rosso dello 0,3% mensile. Giovedì focus sull’accoppiata formata da Cina e Germania che, anche se distanti geograficamente, sono particolarmente legate sotto il profilo economico: la prima presenterà l’aggiornamento relativo l’avanzo commerciale, atteso in lieve riduzione, mentre la seconda alzerà il velo sull’indice della produzione industriale, che anche a luglio è stimata in calo. Nel corso dell’ottava sarà inoltre la volta dei meeting della Reserve Bank of Australia (martedì) e della Bank of Canada (mercoledì): in entrambi il tasso benchmark è visto stabile al 4,1% ed al 5%. Le decisioni potrebbero rappresentare il preludio di quanto faranno BCE (14/09) e Federal Reserve (20/09). A chiudere la settimana ci penseranno i dati cinesi sui prezzi alla produzione ed al consumo. Sabato, a New Delhi, inizia un G20 che già dalle premesse si preannuncia scoppiettante: a causa delle recenti tensioni sui confini, per la Cina dovrebbe partecipare il primo ministro Le Qiang, e non il presidente Xi Jinping.

 

Apple: un settembre di novità per risalire in Borsa

 

Dopo un mese difficile come quello di agosto, con il titolo che ha lasciato sul terreno il 4,10% del suo valore, il mese di settembre si appresta a essere particolarmente caldo per Apple. Il focus del mercato è tutto rivolto al prossimo 12 settembre. In diretta streaming, alle 19 italiane la società comunicherà le novità che verranno lanciate nei prossimi mesi: oltre agli iPhone 15 si parla di Apple Watch 9 e, forse, degli AirPods. Proprio per quanto riguarda gli orologi da polso, la scorsa settimana Bloomberg news ha riportato una notizia che potrebbe rappresentare un punto di svolta in ottica ambientale e di produttività. Secondo persone a conoscenza della questione citate da Bloomberg, Apple starebbe testando le stampanti 3D per realizzare i telai in acciaio di alcuni dei suoi prossimi smartwatch. Se il test dovesse dare i risultati auspicati, l’azienda californiana riuscirebbe a ridurre i tempi di produzione dei dispositivi e ad avere meno scarti della lavorazione. Questo approccio, che renderebbe obsoleta l’attuale tecnica di produzione, potenzialmente potrebbe portare a snellire l’intera catena di approvvigionamento di Apple. Il miglioramento della produttività e l’efficientamento diventerebbe ancor più significativo se dopo i test sugli smartwatch questo approccio fosse applicato nei prossimi anni anche ad altri prodotti. Nel 2024 l’azienda prevede di applicare il processo anche al suo orologio Ultra in titanio. In attesa di conoscere tutte le novità che verranno svelate il prossimo 12 settembre, un’altra notizia degli ultimi giorni conferma il focus rivolto al lungo periodo di Apple: sfruttando la tecnologia del Vision Pro, l’azienda di Cupertino ha depositato un progetto per realizzare un parabrezza intelligente.

 

Apple - 1 anno

Fonte: Bloomberg

Apple - 5 anni
Fonte: Bloomberg

 

NON PERDERTI LA WEEKLY NOTE! PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER, CLICCA QUI

 

Informazioni importanti

Il presente documento non rappresenta né una consulenza d’investimento né una raccomandazione di investimento di tipo finanziario, contabile, legale o altro o di strategia d’investimento, ma una pubblicità. Le informazioni complete sugli strumenti finanziari, compresi i rischi, sono descritti nel rispettivo pro-spetto di base, unitamente ad eventuali supplementi, nonché nelle rispettive Condizioni Definitive. Il rispettivo prospetto di base e le Condizioni Definitive costituiscono gli unici documenti di vendita vincolanti per gli strumenti finanziari. Si raccomanda ai potenziali investitori di leggere attentamente tali documenti prima di effettuare qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere appieno i rischi e i vantaggi potenziali derivanti dalla decisione di investire negli strumenti finanziari. Gli investitori possono scaricare questi documenti e il documento contenente le informazioni chiave (KID) dal sito internet dell’emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte sul Meno, Germania, su “http:// prospectus.vontobel.com/”. Inoltre, il prospetto di base, gli eventuali supplementi al prospetto di base e le Condizioni Definitive sono disponibili gratuitamente presso l’emittente. L’approvazione del prospetto da parte dell’autorità di riferimento non deve essere considerata un parere favorevole sugli strumenti finanziari offerti o ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Gli strumenti finanziari sono prodotti non semplici e di difficile comprensione. Il presente documento contiene un’indicazione dei rendimenti passati degli strumenti finanziari. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il presente documento e le informazioni in esso contenute possono essere distribuiti o pubblicati solo nei paesi in cui tale distribuzione o pubblicazione è consentita dalla legge applicabile. Come indicato nel relativo prospetto di base, la distribuzione degli strumenti finanziari menzionati in queste informazioni è soggetta a restrizioni in alcune giurisdizioni. Questo messaggio pubblicitario non può essere riprodotto o ridistribuito senza previa autorizzazione dell’editore. © 2023 Bank Vontobel Europe AG e/o le sue affiliate. Tutti i diritti riservati.

Avvertenze

Il presente documento è stato preparato da ELP SA (l’editore), Sede Legale Corso San Gottardo 8/A, 6830 - Chiasso (Svizzera), in completa autonomia e riflette quindi esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell’editore stesso. La pubblicazione è sponsorizzata da Bank Vontobel Europe AG che potrebbe essere controparte di operazioni aventi ad oggetto gli strumenti finanziari trattati nel presente documento. Il presente documento non rappresenta né una consulenza d’investimento né una raccomandazione di investimento di tipo finanziario, contabile, legale o altro o di strategia d’investimento, ma una pubblicità. Le informazioni complete sugli strumenti finanziari, compresi i rischi, sono descritti nel rispettivo prospetto di base, unitamente ad eventuali supplementi, nonché nelle rispettive Condizioni Definitive. Il rispettivo prospetto di base e le Condizioni Definitive costituiscono gli unici documenti di vendita vincolanti per gli strumenti finanziari. Si raccomanda ai potenziali investitori di leggere attentamente tali documenti prima di effettuare qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere appieno i rischi e i vantaggi potenziali derivanti dalla decisione di investire negli strumenti finanziari. Gli investitori possono scaricare questi documenti e il documento contenente le informazioni chiave (KID) dal sito internet dell’emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte sul Meno, Germania, su “http://prospectus.vontobel.com/”. Inoltre, il prospetto di base, gli eventuali supplementi al pro-spetto di base e le Condizioni Definitive sono disponibili gratuitamente presso l’emittente. L’approvazione del prospetto da parte dell’autorità di riferimento non deve essere considerata un parere favorevole sugli strumenti finanziari offerti o ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Gli strumenti finanziari sono prodotti non semplici e di difficile comprensione. Il presente documento contiene un’indicazione dei rendimenti passati degli strumenti finanziari. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il presente documento e le informazioni in esso contenute possono essere distribuiti o pubblicati solo nei paesi in cui tale distribuzione o pubblicazione è consentita dalla legge applicabile. Come indicato nel relativo prospetto di base, la distribuzione degli strumenti finanziari menzionati in queste informazioni è soggetta a restrizioni in alcune giurisdizioni. Questo messaggio pubblicitario non può essere riprodotto o ridistribuito senza previa autorizzazione dell’editore.

Contatti: Consiglio di Sorveglianza: Dr. Brian Fischer (Presidente), Consiglio di Amministrazione: Thomas Fischer, Andreas Heinrichs, Anton Hötzl, René Weinhold; Iscritta al Registro Commerciale presso la Pretura di Monaco al no. HRB 133419; Partita IVA: DE 264 319 108; Autorità di Vigilanza: Bundesanstalt für Finanzdien-stleistungsaufsicht (BaFin); Settore Supervisione Bancaria (Bankenaufsicht); Graurheindorfer Straße 108, 53117 Bonn; Settore Strumenti Finanziari/Asset Management (Wertpapieraufsicht/Asset Management); Marie-Curie-Str. 24 – 28, 60439 Francoforte http://prospectus.vontobel.com

23/09/2023 15:20:51

 

Aggiungi un commento

 

  

 

  

 

* Riempire I campi obbligatori