Investv Speciale - Puntata del 26/07/2019

Investv Speciale - Puntata del 26/07/2019

venerdì 26 luglio 2019

Puntata del 26/07/2019

 
 Traders: Marco D'Andrea vs Giorgio Pallini
 Ospiti: Giovanni Picone, ufficio studi Certificati e Derivati
 Moderatori: Alex Soldati vs Riccardo Designori
 
 

News di Mercato

- La dialettica di Draghi non ha dato benzina ai mercati finaziari: c’è stata una delusione delle aspettative degli investitori. Non solo, gli operatori sono sembrati spaventati dalla prospettiva di ulteriori tagli dei tassi di interesse senza sapere in che modo verranno diretti gli acquisti di titoli della BCE per portare avanti questa politica economica.

Le Operazioni dei Trader


Marco D'Andrea (Squadra Azzurra) ha osservato l’apertura del mercato tedesco in leggero rialzo. A seguire, l’indice tedesco ha stornato in maniera non giustificata secondo il trader. Ha colto quindi l’opportunità di entrare con ottica rialzista sull’indice tedesco. L’operazione è quindi Long con ingresso a 12.360, Target a 12.390 e Stop Loss a 12.340.

  SOTTOSTANTE SEGNALE OBIETTIVO STOP LOSS PRODOTTO
  FTSE MIB Long a 22.180,00 22.340,00 22.000,00 DE000VF3GSC6

Giorgio Pallini (Squadra Gialla) commenta come sia il mercato azionario che quello delle commodities siano compressi in queste giornate mentre il cambio EUR/USD si conferma come asset più interessante del periodo. Il cambio è da giovedì scorso è in fase discendente. Nella giornata di ieri però, dopo le parole di Draghi, ha accelerato a ribasso fino a toccare i minimi dell’ultimo anno per poi fare un rimbalzo poderoso. Il trader è convinto che l’andamento ribassista dell’ultima settimana continui nella giornata odierna e sceglie quindi un’operazione Short con ingresso a 1,1140, Target a 1,1120 e Stop Loss a 1,1150.

  SOTTOSTANTE SEGNALE OBIETTIVO STOP LOSS PRODOTTO
  EUR/USD Long a 1,1144 1,1175 1,1125 DE000VN9EKU7

 

Focus del Venerdì: Tracker Certificate “Swiss Smart Dividend” con Giovanni Picone, ufficio studi Certificati e Derivati

Pubblicità

Perché i gestori, i consulenti e i risparmiatori orientano la loro scelta verso società che pagano dividendi elevati, negli ultimi anni?
1) La prima motivazione è la scarsa appetibilità dei rendimenti cedolari obbligazionari. Come confermato nella conferenza di ieri della BCE, le politiche monetarie degli ultimi anni sono state e saranno orientate verso un taglio dei tassi di interesse.
2) Investire in un’azienda con un dividend yield elevato consente di contenere un eventuale basso rendimento del titolo stesso dovuto a ribassi del prezzo.
3) Solitamente, le aziende con dividend yield elevati sono quelle con business più solidi, cash flow costanti, e una forte caratteristica anticiclica, che le permette di avere performance solide anche in caso di crisi finanziarie.

Con uno sguardo al dividend yield, rende più una società svizzera o europea?
Il dividend yield attuale delle aziende svizzere componenti lo Swiss Market Index or SMI è pari al 3.7%. L’Eurostoxx invece è pari al 4%. Ma questo dato non basta: il dato medio degli ultimi anni è molto più alto per la svizzera. Infatti nel caso svizzero, il dividend yield ha oscillato tra 3.2 e 3.8%, mentre nel caso Europeo ha anche toccato per svariati periodi livelli intorno al 2%.
La Svizzera, così come le sue imprese si caratterizza da sempre per una certa stabilità.

Conviene investire nel Tracker Certificate “Swiss Smart Dividend” di Vontobel?
Come ogni altro Tracker, permette di investire in temi altrimenti non disponibili sul mercato, con efficienza fiscale e costi contenuti rispetto ad altre asset class.
“Ma non basta questo. Con questo prodotto, Vontobel gioca in casa” commenta Giovanni Picone. Infatti la strutturazione di questo prodotto prevede di inserire solo aziende che hanno pagato dividendi negli ultimi 5 anni con un floor al 2.5%, e tra esse vengono scelte solo aziende per cui il team di Equity Resarch di Vontobel, uno dei massimi esperti per il mercato svizzero, ha previsto dividendi crescenti sulla base degli ultimi tre anni.

Sempre secondo l’esperto di Certificati e Derivati, “rispetto allo SMI, che si muove prevalentemente seguendo tre titoli come Roche, Nestle e Novartis, gli analisti di Vontobel hanno creato un prodotto che può overperformare l’indice svizzero con un occhio di riguardo alle aziende che pagano un dividend yield elevato.”

 

NON PERDERTI NEANCHE UNA PUNTATA DI INVESTV


CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

29/05/2023 04:01:44

 

Aggiungi un commento

 

  

 

  

 

* Riempire I campi obbligatori