L’Angolo del Trader: analisi tecnica su FTSE MIB, DAX e Brent

L’Angolo del Trader: analisi tecnica su FTSE MIB, DAX e Brent

giovedì 18 luglio 2019 da FOL

La guerra commerciale tra USA e Cina rimane uno dei temi caldi sia per i mercati azionari internazionali sia per diverse materie prime. Ancora una volta sono bastate poche parole di Trump per innervosire gli operatori di mercato. Il Presidente degli Stati Uniti, in occasione di una riunione di governo alla Casa Bianca, ha affermato che la strada da percorrere, prima di concludere un accordo commerciale con la Cina, è ancora lunga ed ha ribadito che gli USA potrebbero imporre dazi per ulteriori 325 miliardi di dollari* di beni cinesi se fosse necessario. Dichiarazioni che sono bastate ad arrestare il mini rally degli ultimi 5 giorni sui listini americani e il petrolio. Greggio che ha risentito anche dell’apertura di Trump all’Iran.

*Fonte: Bloomberg Finance L.P.

FTSE MIB: supera i 22.000 punti senza convinzione

 

 

FTSE MIB - Performance a 5 anni
Fonte: Bloomberg Finance L.P.

Il FTSE MIB è riuscito a infrangere la resistenza chiave dei 22.000 punti*, senza generare però volumi e volatilità. Un break poco convinto, con l’indice principale italiano che, nelle ultime sedute, manca di direzionalità. Fattore probabilmente legato all’attesa di spunti da parte degli operatori. Diversi infatti gli appuntamenti importanti da qui a fine mese. Ad esempio, settimana prossima cominceranno le trimestrali italiane, mentre per fine mese è atteso il meeting della FED.

Incertezza che si nota anche sull’RSI. L’oscillatore infatti segnala una piccola divergenza tra il massimo relativo del 15 luglio e quello realizzato il 4 luglio. Visto la presenza della divergenza, sarà da monitorare il supporto dei 22.000 punti* e la trend rialzista di breve periodo (minimi di maggio e giugno 2019). In caso di rottura, potremmo avere un’accelerazione di breve verso 21.500 punti e 21.000 punti*. Movimento che non aggraverebbe il quadro grafico dell’indice che per ora rimane intonato al rialzo.

Discorso differente sarebbe invece il superamento del minimo di maggio poiché vi passa il ritracciamento di Fibonacci del 61,8% di tutto l’up trend avviato a dicembre 2018. In questo caso avremmo un segnale forte di cambio di sentiment, con accelerazioni verso i 18.000 punti*.

Al rialzo invece un segnale positivo si avrebbe sulla chiusura settimanale al di sopra di 22.330 punti* (max del 15 luglio) e target potenziale a 22.500 punti*. Ricordiamo però che in mancanza di volumi e volatilità il movimento sarebbe sospetto.

Per chi volesse operare a leva sul FTSE MIB, Vontobel fornisce diverse possibilità. I rialzisti, per esempio, potrebbero considerare il certificato a leva fissa long 7X con ISIN: DE000VF3GSC6. Per i ribassisti invece il certificato a leva fissa short 7X ISIN: DE000VF3GSG7.

DAX: divergenza e island reversal suggeriscono potenziale pausa

 

DAX - Performance a 5 anni
Fonte: Bloomberg Finance L.P.

 

L’indice tedesco comincia a dare qualche segnale di rallentamento del forte trend rialzista avviato a dicembre 2018. Ci riferiamo sia alla divergenza ribassista su RSI, relativamente ai massimi di inizio aprile e inizio maggio, sia all’island reversal segnato sul massimo di luglio. Tutti elementi che richiamano alla cautela in attesa di segnali forti sui prezzi al rialzo o al ribasso.

In un’ottica di breve termine comunque un break in chiusura dei 12.329 punti* (ritracciamento di Fibonacci del 61,8% di tutto il down trend avviato a gennaio 2018) generebbe accelerazioni verso la trend rialzista di medio periodo (minimi di dicembre 2018 e giugno 2019). In caso di rottura di tale supporto dinamico e dei 12.000 punti* allora si potrebbe assistere ad un peggioramento del quadro grafico e incremento delle pressioni ribassiste verso 11.600 punti*.

Al rialzo invece il superamento dei 12.640 punti* in chiusura dovrebbe consentire all’indice di arrivare a 13.000 punti*.

Per chi volesse operare a leva sul DAX, Vontobel fornisce diverse possibilità. I rialzisti, per esempio, potrebbero considerare il certificato a leva fissa long 7X con ISIN: DE000VN9AAA8. Per i ribassisti invece il certificato a leva fissa short 7X ISIN: DE000VF3GR26.

Brent: si scontra con la resistenza chiave a 67,29 dollari

 

BRENT CRUDE OIL - Performance a 5 anni
Fonte: Bloomberg Finance L.P.

Quadro grafico delicato per il Brent che per ben due volte non è riuscito a superare la resistenza statica chiave collocata a 67,29 dollari*. Stop che ha riportato i corsi a 64,32 dollari*, supporto di breve periodo. Ad evidenziare un po’ di incertezza per il greggio è ancora una volta RSI.

In particolare, il break della trend rialzista sull’oscillatore e successivo pull back della stessa per ben due volte potrebbe generare volatilità. Come sempre però a dettar legge sono i prezzi, per cui bisognerà attendere un break di un livello importante al rialzo o al ribasso per definire la direzione dei prezzi.

Al rialzo, il superamento della resistenza a 67,29 dollari* e della trend ribassista di breve periodo (massimi di aprile e maggio 2019) aprirebbe verso i 70 e 72 dollari*. Al ribasso invece il primo segnale si avrà alla rottura della trend rialzista (minimi di dicembre 2018 e giugno 2019) e dei 62,22 dollari*, con target a 60 dollari*. Qui giace un supporto chiave che se infranto complicherebbe il quadro grafico dell’oro nero.

Per chi volesse operare a leva sul Brent, Vontobel fornisce diverse possibilità. I rialzisti, per esempio, potrebbero considerare il certificato a leva fissa long 7X con ISIN: DE000VN9KK82. Per i ribassisti invece il certificato a leva fissa short 7X ISIN: DE000VF3GRW6.

Cash Collect Express Certificates

Codice ISINSottostanteCedola p. a.Barriera %Data di ScadenzaDenaroLetteraData 
F28832
  • Osservazione della barriera alla scadenza
  • Quanto
  • Autocallable
DE000VV6UB04 AbbVie Inc
Moderna
Pfizer
9,60% 40,00% 22/09/2025 99,80 100,80 24/03/2023
F16163
  • Osservazione della barriera alla scadenza
  • Quanto
  • Autocallable
DE000VX1LY17 Accor
Dufry
Tui
15,36% 50,00% 28/09/2023 59,80 61,40 24/03/2023
F17715
  • Osservazione della barriera alla scadenza
  • Quanto
  • Autocallable
DE000VX26G00 Activision Blizzard
Electronic Arts
Fastly Inc
Unity Software Inc
15,84% 50,00% 08/11/2023 19,00 19,40 24/03/2023
F18736
  • Osservazione della barriera alla scadenza
  • Autocallable
DE000VX4P270 Adidas
BASF
Heidelberg Cement
SAP
10,44% 60,00% 15/12/2023 72,20 73,80 24/03/2023
F34826
  • Osservazione della barriera alla scadenza
  • Autocallable
DE000VU33S42 Adidas
Commerzbank
Continental
Zalando
24,00% 60,00% 03/03/2025 85,80 86,80 24/03/2023
F20590
  • Product with sustainability features
  • Osservazione della barriera alla scadenza
  • Quanto
  • Autocallable
DE000VX6U6Y9 Adidas
Hennes & Mauritz
Inditex
Nike
10,20% 60,00% 07/02/2024 71,60 73,20 24/03/2023
F30927
  • Product with sustainability features
  • Osservazione della barriera alla scadenza
  • Autocallable
DE000VV9NDS7 Adidas
Hermes
LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton
60,00% 16/11/2026 92,80 93,80 24/03/2023
F19688
  • Osservazione della barriera alla scadenza
  • Quanto
  • Autocallable
DE000VX5TWY8 Adidas
Lululemon Athletica
Under Armour
10,56% 60,00% 16/01/2024 54,30 55,50 24/03/2023
F33717
  • Osservazione della barriera alla scadenza
  • Quanto
  • Autocallable
DE000VU2XKT5 Adidas
Nike
PUMA
Under Armour
11,40% 60,00% 02/02/2028 92,60 93,60 24/03/2023
F15928
  • Osservazione della barriera alla scadenza
  • Quanto
  • Autocallable
DE000VX06HK4 Adidas
Nike
Under Armour
10,12% 60,00% 11/09/2023 38,70 39,50 24/03/2023

 

26/03/2023 17:42:06

 

Aggiungi un commento

 

  

 

  

 

* Riempire I campi obbligatori