Nuovi Certificati a Leva sul Gas Naturale TTF

Nuovi Certificati a Leva sul Gas Naturale TTF

giovedì 17 agosto 2023

Gas Naturale TTF: la via europea

I future sul gas naturale Henry Hub sono uno dei sottostanti più popolari per i prodotti negoziati sul SeDeX di Borsa Italiana, prevalentemente per la loro elevata volatilità e per il loro legame con l'offerta di energia europea e i suoi costi. Ora siamo lieti di introdurre un nuovo sottostante per il gas naturale: il TTF Natural Gas Future.

Nel vivace settore dell'industria energetica, mercati affidabili e liquidi sono fondamentali per rispondere efficacemente alle fluttuazioni dei prezzi. In questo contesto, il mercato Gas Naturale TTF si rivela un attore centrale. Essendo la principale piattaforma di trading per il gas naturale in Europa, non solo la forza trainante nella determinazione dei prezzi del gas naturale nei Paesi Bassi, ma la sua influenza si irradia ben oltre i confini del Paese e impatta l'intero mercato europeo.

L'acronimo TTF sta per "Title Transfer Facility". È un punto di scambio virtuale per il gas naturale nei Paesi Bassi ed è considerato il più importante mercato del gas naturale in Europa. In quanto tale, il TTF funge da punto di riferimento centrale per i prezzi dei contratti del gas naturale in Europa. Nel sistema TTF avviene il trasporto fisico del gas naturale da un luogo all'altro, con il trasferimento del gas naturale da un partecipante all'altro. Non viene utilizzato un luogo fisico o un punto di consegna specifico, ma la negoziazione avviene attraverso il sistema GTS (Gasunie Transport Services B.V.). GTS è responsabile della gestione e della manutenzione della rete ad alta pressione nei Paesi Bassi, che consiste in oltre 15.000 chilometri di gasdotti.

In questo modo, la società è responsabile del trasporto sicuro ed efficiente del gas naturale, del monitoraggio del sistema del gas e dell'accessibilità della rete del gas per il mercato. Il TTF è stato introdotto per creare maggiore liquidità e trasparenza nel mercato del gas naturale ed è diventato uno dei punti di scambio di gas naturale più liquidi. Il suo prezzo ha una forte influenza sui prezzi del gas naturale non solo nei Paesi Bassi ma in tutta Europa.

L'importanza del TTF è aumentata negli ultimi anni, poiché è diventato uno dei punti di scambio di gas naturale più liquidi e trasparenti d'Europa. Questa liquidità deriva dal gran numero di partecipanti al mercato, che vanno dai produttori e dai consumatori ai trader e agli speculatori. L’aumento dei partecipanti al mercato e l'elevato livello di attività di trading contribuiscono a un'efficiente formazione dei prezzi che riflette l'opinione del mercato sull'equilibrio tra domanda e offerta. Il gas naturale stesso è una parte fondamentale del mix energetico di molti Paesi. Viene utilizzato in un'ampia gamma di applicazioni, dalla generazione di elettricità al riscaldamento di edifici e processi industriali. Inoltre, grazie alle sue minori emissioni rispetto ad altri combustibili fossili, è spesso considerato un "combustibile di transizione" verso un futuro a basse emissioni di carbonio.

L'ICE (Intercontinental Exchange) è un'importante borsa e clearing house che opera a livello mondiale. Con sede negli Stati Uniti, è diventata in breve tempo uno dei principali operatori nel commercio globale di prodotti energetici e altre materie prime. L'ICE offre un'ampia gamma di derivati e future, tra cui quelli su gas naturale, elettricità e petrolio.

Una divisione chiave dell'ICE è ICE Endex, una filiale specializzata nei mercati energetici europei. ICE Endex ha sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, ed è una piattaforma leader per la negoziazione di derivati su gas ed energia in Europa. Un prodotto negoziato su ICE Endex è l'ICE Endex Dutch TTF Natural Gas Future. Questo future si basa sul prezzo del gas naturale scambiato sul mercato TTF nei Paesi Bassi. Questi future consentono ai partecipanti al mercato di gestire il rischio di prezzo e di coprirsi o di trarre profitto dalle future variazioni di prezzo.

Il Title Transfer Facility (TTF) e l'Henry Hub sono due importanti punti di scambio per il gas naturale, situati in diverse parti del mondo e che servono mercati distinti. Sono influenzati da fattori diversi e svolgono ruoli unici nel mercato energetico globale e in quello dei due continenti.

TTF, con sede nei Paesi Bassi, è un hub cruciale per il commercio di gas naturale in Europa. I suoi prezzi sono soggetti a varie influenze, come la produzione del Mare del Nord e la fornitura di gas dalla Russia, che negli ultimi tempi, dopo l'invasione dell'Ucraina, è quasi inesistente. Oggi il prezzo su TTF può essere maggiormente correlato alle importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) e alle condizioni meteorologiche in Europa. Questo hub è caratterizzato da un elevato livello di liquidità negli ultimi tempi e da una crescita dell'interesse, che garantisce la stabilità dei prezzi in virtù di un gran numero di acquirenti e venditori attivi.

 
 
Nota: i valori sono normalizzati, il valore iniziale è 100 il 17.04.2018.
 

D'altra parte, l'Henry Hub, situato in Louisiana, USA, è il principale punto di determinazione dei prezzi per i futures sul gas naturale negli Stati Uniti. Il contratto future sul gas naturale del New York Mercantile Exchange (NYMEX) viene consegnato in questo hub. La dinamica dell'hub può variare, ma è fortemente influenzata dalla produzione di gas naturale negli Stati Uniti, in particolare dal gas di scisto. Ma le fluttuazioni dei prezzi possono derivare anche dalle condizioni meteorologiche, da offerta e domanda interne che possono influenzare in modo significativo i prezzi di Henry Hub.

Se si confrontano TTF e Henry Hub, si possono fare alcune distinzioni fondamentali. In primo luogo, le loro ubicazioni geografiche differiscono significativamente: TTF si rivolge al mercato europeo, mentre Henry Hub serve il mercato statunitense. In secondo luogo, i fattori che influenzano la dinamica dei prezzi sono unici per ciascuno di essi, in quanto i mercati delle materie prime sono influenzati sia dai cambiamenti locali che dalla domanda globale. Ad esempio, i prezzi del TTF sono notevolmente influenzati dalla fornitura di gas dalla Russia e dalla produzione nel Mare del Nord, mentre i prezzi dell'Henry Hub sono più sensibili alle variazioni della produzione e del consumo interno degli Stati Uniti.

In terzo luogo, la valuta in cui vengono scambiati i future sul gas è diversa: i future sul gas di TTF sono tipicamente scambiati in euro, mentre quelli di Henry Hub sono scambiati in dollari USA. Inoltre, sebbene entrambi i mercati siano caratterizzati da un'elevata liquidità, possono esserci differenze nei volumi di scambio e nella profondità del mercato a causa della diversa popolarità.

Infine, sebbene i prezzi di TTF e Henry Hub possano influenzarsi a vicenda a causa della natura interconnessa del mercato globale del gas, non sempre si muovono in sincronia. Un'impennata della produzione di gas negli Stati Uniti potrebbe abbassare i prezzi a Henry Hub, ma i prezzi a TTF potrebbero rimanere inalterati se l'Europa non è in grado di importare tempestivamente l'eccesso di offerta. E viceversa, perché il mercato non reagisce direttamente l'uno all'altro.

Pertanto, prima di investire in future sul gas TTF o Henry Hub, è importante comprendere queste differenze e il loro potenziale impatto sui prezzi. Ad esempio, se si prevede un inverno freddo in Europa ma mite negli Stati Uniti, ci si può aspettare un aumento dei prezzi al TTF mentre i prezzi all'Henry Hub rimangono stabili o il contrario.

Gli investitori alla ricerca di nuove opportunità nei mercati energetici europei potranno d'ora in poi negoziare i TTF Natural Gas Future con i nostri Certificati a Leva Fissa negoziati sul SeDeX di Borsa Italiana. Questo apre nuove porte al mercato delle commodity e all'investitore italiano, che potrà trovare la nicchia di mercato più adatta alle proprie esigenze.


 

CLICCATE SOTTO PER SCOPRIRE LA GAMMA DI CERTIFICATI A LEVA SU TTF NATURAL GAS FUTURE


SCOPRI LA GAMMA

 

Rischi

Rischio emittente: gli investitori nei certificati sono esposti al rischio che l'emittente o il garante non sia in grado di adempiere ai suoi obblighi ai sensi del certificato. È possibile una perdita totale del capitale investito. Essendo un titolo di debito, i certificati non sono soggetti alla protezione dei depositi.

Rischi di mercato / rischi di variazione dei prezzi: Il valore dei prodotti può anche essere significativamente inferiore al prezzo di acquisto durante la durata a causa dei fattori che determinano il prezzo di mercato, soprattutto se il valore del sottostante o il valore di riferimento scende. Non c'è protezione del capitale per gli Strategic Certificate.

 

Informazioni importanti

Il presente documento non rappresenta né una consulenza d’investimento né una raccomandazione di investimento di tipo finanziario, contabile, legale o altro o di strategia d’investimento, ma una pubblicità. Le informazioni complete sugli strumenti finanziari, compresi i rischi, sono descritti nel rispettivo pro-spetto di base, unitamente ad eventuali supplementi, nonché nelle rispettive Condizioni Definitive. Il rispettivo prospetto di base e le Condizioni Definitive costituiscono gli unici documenti di vendita vincolanti per gli strumenti finanziari. Si raccomanda ai potenziali investitori di leggere attentamente tali documenti prima di effettuare qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere appieno i rischi e i vantaggi potenziali derivanti dalla decisione di investire negli strumenti finanziari. Gli investitori possono scaricare questi documenti e il documento contenente le informazioni chiave (KID) dal sito internet dell’emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte sul Meno, Germania, su “http:// prospectus.vontobel.com/”. Inoltre, il prospetto di base, gli eventuali supplementi al prospetto di base e le Condizioni Definitive sono disponibili gratuitamente presso l’emittente. L’approvazione del prospetto da parte dell’autorità di riferimento non deve essere considerata un parere favorevole sugli strumenti finanziari offerti o ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Gli strumenti finanziari sono prodotti non semplici e di difficile comprensione. Il presente documento contiene un’indicazione dei rendimenti passati degli strumenti finanziari. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il presente documento e le informazioni in esso contenute possono essere distribuiti o pubblicati solo nei paesi in cui tale distribuzione o pubblicazione è consentita dalla legge applicabile. Come indicato nel relativo prospetto di base, la distribuzione degli strumenti finanziari menzionati in queste informazioni è soggetta a restrizioni in alcune giurisdizioni. Questo messaggio pubblicitario non può essere riprodotto o ridistribuito senza previa autorizzazione dell’editore. © 2023 Bank Vontobel Europe AG e/o le sue affiliate. Tutti i diritti riservati.


Contatti: Consiglio di Sorveglianza: Dr. Thomas Heinzl (Presidente), Consiglio di Amministrazione: Thomas Fischer, Andreas Heinrichs, Anton Hötzl, René Weinhold; Iscritta al Registro Commerciale presso la Pretura di Monaco al no. HRB 133419; Partita IVA: DE 264 319 108; Autorità di Vigilanza: Bundesanstalt für Finanzdien-stleistungsaufsicht (BaFin); Settore Supervisione Bancaria (Bankenaufsicht); Graurheindorfer Straße 108, 53117 Bonn; Settore Strumenti Finanziari/Asset Management (Wertpapieraufsicht/Asset Management); Marie-Curie-Str. 24 – 28, 60439 Francoforte http://prospectus.vontobel.com

 

NON PERDERTI LE ULTIME EMISSIONI TARGATE VONTOBEL! PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER


CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

23/09/2023 15:35:59

 

Aggiungi un commento

 

  

 

  

 

* Riempire I campi obbligatori